Francesco Gianotti

Francesco Gianotti nacque a Lanzo Torinese il 4 aprile 1881. Fu un architetto italiano che svolse un ruolo significativo nello sviluppo dell’architettura moderna a Buenos Aires, in Argentina.

Dopo aver completato i suoi studi in Italia, Gianotti emigrò in Argentina nei primi anni del Novecento. Si stabilì a Buenos Aires.

Le sue prime opere mostrano un’influenza dello stile Liberty (Art Nouveau), in linea con la tendenza dell’epoca. Il suo linguaggio creativo mutò in uno stile più razionalista e moderno. Tra i suoi progetti più notevoli a Buenos Aires si annoverano diversi edifici residenziali e commerciali. Le sue realizzazioni si distinguono per la funzionalità degli spazi, la chiarezza delle linee e l’attenzione ai dettagli costruttivi.

Un esempio significativo della sua opera è rappresentato da alcuni edifici situati nel centro di Buenos Aires, dove si possono osservare le caratteristiche del suo stile: volumi compatti, facciate sobrie ma eleganti, e un sapiente uso della luce e dei materiali.

Oltre alla sua attività di progettista, Gianotti fu anche coinvolto nell’insegnamento dell’architettura, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di architetti argentini. La sua influenza si estese quindi oltre le sue singole opere, contribuendo a plasmare il panorama architettonico della capitale argentina.

Francesco Gianotti morì a Buenos Aires il 13 febbraio 1967.