Il Museo è visitabile senza prenotazione tutti i sabati dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. È inoltre possibile prenotare visite di gruppo tutti i giorni previo appuntamento telefonando al numero del museo 0121 197 6082.
The museum can be visited without reservation every Saturday from 10 a.m. to 1 p.m. and from 2 p.m. to 6 p.m.
Group visits can also be booked any day by appointment, by calling the museum at +39 0121 197 6082.
Le musée est accessible sans réservation tous les samedis de 10h à 13h et de 14h à 18h.
Il est également possible de réserver des visites de groupe tous les jours sur rendez-vous en appelant le musée au +39 0121 197 6082.
El museo se puede visitar sin reserva todos los sábados de 10 a 13 horas y de 14 a 18 horas.
También es posible reservar visitas de grupo todos los días con cita previa, llamando al número del museo +39 0121 197 6082.
Ël Museo a l’é visitàbil sensa prenotassion tuti i saba da le 10 a le 13 e da le 14 a le 18.
A l’é pì ancor possible prenoté visìte ëd grup tuti i di, con apuntament, telefonand al nùmer dël museo +39 0121 197 6082.
Le iniziative, le mostre, gli eventi
-
Il Museo riapre i battenti il 21 giugno 2025
La notizia è ufficiale. Il Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo riapre al pubblico. I lavori di riallestimento, resi possibili grazie al contributo ministeriale e di numerosi enti e…
-
Ricordare per non dimenticare – Marcinelle
Il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo commemora la Giornata Nazionale del Sacrificio dei Lavoratori Italiani nel Mondo. Nel ricordo della tragedia di Marcinelle, miniera in cui morirono 262…
-
Rassegna stampa di una grande giornata.
L’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle Autorità nazionali e regionali, di numerosissimi Sindaci del territorio, esponenti della cultura, avvenuta il 19 giugno 2025, è stata l’occasione per rilanciare a pieno l’attività…
-
Alan Silvestri
Alan Silvestri è un compositore e direttore d’orchestra statunitense, noto principalmente per le sue colonne sonore di film di grande successo. Nato a New York nel 1950, suo padre era…
-
Bernardino Michele Maria Drovetti
Bernardino Michele Maria Drovetti nacque a Barbania il 4 gennaio 1776 e visse fino al 9 marzo 1852, quando morì a Torino. Fu un generale, diplomatico e collezionista d’arte italiano,…
-
Carlo Antonio Galeani Napione di Cocconato
Carlo Antonio Galeani Napione di Cocconato nacque a Torino il 31 ottobre 1756. Fin da giovane dimostrò una spiccata intelligenza e un grande interesse per le scienze e le lettere,…