Jorge Mario Bergoglio

Papa Francesco, il cui nome di nascita era Jorge Mario Bergoglio, nacque il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina. È stato il primo papa proveniente dall’America Latina e il primo pontefice gesuita.

Il nonno paterno Giovanni Angelo Bergoglio era astigiano e la nonna era originaria dell’entroterra ligure. Partirono da Asti nel 1929, per l’Argentina. Il padre era un ferroviere, la madre casalinga. Cresciuto in un quartiere popolare di Buenos Aires, Francesco dopo aver studiato chimica, entrò in seminario e si laureò in filosofia. Dopo aver insegnato letteratura e psicologia, venne ordinato sacerdote nel 1969. Divenne vescovo di Buenos Aires nel 1998, durante gli anni difficili della dittatura militare.

Si distinse per il suo stile sobrio, la vicinanza alle persone e l’impegno sociale, specialmente nei confronti dei poveri e degli emarginati.

Nel 2013 venne eletto Papa, assumendo il nome di Francesco in omaggio a San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà e umiltà. Il suo pontificato si è caratterizzato per un forte richiamo alla misericordia, alla giustizia sociale e all’attenzione nei confronti dell’ambiente.

È stato un papa riformatore della Chiesa, affrontando temi come la pace, la giustizia sociale e la povertà, l’immigrazione, l’ambiente. Ha avuto un forte accento sulla misericordia e sulla compassione, sul dialogo interreligioso e l’apertura verso le altre confessioni cristiane.

Ha scritto diverse encicliche e documenti, tra cui Laudato si’, dedicata alla cura della casa comune, e Fratelli tutti, che invita alla fraternità universale.

È scomparso il 21 aprile 2025.